L'arpa è uno strumento musicale cordofono a pizzico.
Esistono vari tipi di arpe.
Per quello che riguarda
la musica popolare e tradizionale, molte culture e
geografie hanno tra i propri strumenti qualche
variante di arpa: si ha così l'arpa celtica, le varie
arpe africane, indiane, ed altre ancora.
In ambito occidentale, il termine arpa non altrimenti specificato
si riferisce quasi sempre all'arpa da concerto a pedali,
della quale esistono varianti acustiche ed elettriche.
L'arpa da concerto a pedali è dotata di 47 corde tese tra la cassa di risonanza
e una mensola detta "modiglione", con un'estensione di 6 ottave e mezza
e intonato in do bemolle maggiore.
I suoni estranei a questa tonalità si possono ottenere agendo su 7 pedali a doppia tacca;
ogni corda è in grado di produrre tre note diverse per costruire una scala cromatica.
La mia arpa classica è una Lyon & Healy costruita nel 1912 a Chicago. La colonna dorata e le decorazioni sono in stile Liberty americano.
Fino agli anni precedenti alla seconda guerra mondiale
(1935-40) questa arpa risultava ancora presente negli Stati Uniti, per poi essere trasferita al termine del conflitto in Europa. Negli anni '90 è stata restaurata dai liutai David in Svizzera. La cassa armonica e la meccanica originali ne fanno uno strumento dal timbro inconfondibile.